Seleziona il paese/lingua

Se vi appassionano gli eventi culturali e artistici, ecco per voi una selezione delle migliori mostre in programma in Vallonia nei prossimi mesi!

Boussu – Fino al 19 marzo 2023

La mostra ”Les fabriques du coeur et leur usage” (Gli stravaganti edifici del cuore e il loro uso) invita a dare un'occhiata al mondo, agli uomini e alle donne che lo abitano, ai capricci architettonici disseminati qua e là nei giardini della mente, della memoria e del cuore.

Una decina di capitoli trattano di aspetti semplici della vita come la nascita del mondo, la solitudine, le case... Ogni argomento è presentato liberamente, per invitare a guardare le cose con i propri occhi facendo appello ai ricordi e all'immaginazione. Una mostra tutta da scoprire al MACS - Museo delle Arti Contemporanee della Federazione Vallonia-Bruxelles.

Espace Wallonie di Bruxelles – Fino al 25 marzo 2023

L'Espace Wallonie di Bruxelles accoglie nei suoi locali le opere di uno dei più eleganti patrimoni culturali e industriali del Belgio: quello di Val Saint Lambert, unico produttore di cristalleria del Paese, che ha aperto i battenti nel lontano 1826.

La mostra ”Val Saint Lambert” permette di scoprire i vari aspetti di questa attività complessa e delicata, di capire come viene reinventata oggi coniugando tradizione e modernità, e naturalmente di ammirare creazioni di straordinaria bellezza.

Stavelot – Fino al 26 marzo 2023

Fotografo del National Geographic, Joel Sartore ha dedicato gran parte della sua vita a riprendere le varie specie animali per creare un archivio della biodiversità globale. La summa di questi anni di lavoro è raccolta nella mostra ”National Geographic. Photo Ark” (National Geographic. Arca Fotografica), ospitata nell'Abbazia di Stavelot.

Il progetto di Sartore, oltre a presentare fotografie di eccezionale bellezza, fa parte di un programma più ampio: contribuire alla protezione e alla conservazione della flora e della fauna selvatiche, e sensibilizzare il pubblico su questo importantissimo tema. Un'esposizione che ci interroga e ci spinge ad agire.

Morlanwelz – Fino al 16 aprile 2023

Il Museo Reale di Mariemont propone una panoramica sul fascino che l'Egitto ha esercitato sull'Occidente dall'antichità ai giorni nostri. La mostra ”Égypte. Éternelle passion” (Egitto. Passione eterna) affronta uno dei simboli più suggestivi dell'antico Egitto: il sarcofago e la moltitudine di persone che accompagnano questo oggetto durante la sua creazione e la sua vita.

L'esposizione è stata inaugurata nel 2022, bicentenario della traduzione dei geroglifici da parte di Jean-François Champollion, e centenario della scoperta della tomba del faraone Tutankhamon da parte di Howard Carter.

Charleroi – Fino al 23 aprile 2023

La mostra ”L' Lieux et Liens” (I Luoghi e i Collegamenti), ospitata nel BPS22 - Museo d'Arte della Provincia di Hainaut, vi farà accedere all'universo creativo di Jean-Pierre Ransonnet. L'esposizione copre l'arco di una decina d'anni di lavoro e svela i ricordi d'infanzia dell'artista belga legati a luoghi, relazioni sociali e a Lierneux, sua città natale.

Disinibito, libero e innovativo, Ransonnet si stacca dalla pittura e dalla scultura tradizionali per sperimentare nuove tecniche e diversificare la sua arte.

 Culla dell'industria del carbone, la città di Charleroi ha saputo reinventarsi creando nuove dinamiche realtà. Lasciate che i vostri passi vi conducano nel suo cuore e verso un soggiorno pieno di scoperte!

Charleroi – Fino al 23 aprile 2023

La mostra ”Jean-Pierre Point. Il y a quelque chose de beau dans les objets qui nous entourent” (Jean-Pierre Point. C'è qualcosa di bello negli oggetti che ci circondano), dedicata alle serigrafie dell'artista belga Jean-Pierre Point, è proposta dal BPS22 - Museo d'Arte della Provincia di Hainaut di  »elle nous invite à prendre conscience de la beauté simple du quotidien.

Le opere esposte, che invitano a prendere coscienza della semplice bellezza della vita quotidiana, fanno parte del tentativo di democratizzare l'arte e aggirare il suo mercato, giudicato troppo elitario dall'artista. Una mostra ricca di colori e significati.

Louvain-la-Neuve – Fino al 14 maggio 2023

Il Museo L - Museo Universitario di Louvain affronta il vasto tema del posto occupato dalle nostre attuali civiltà, in bilico tra un passato immutabile e un futuro ancora da immaginare.

La mostra ”Fossiles et Fictions” (Fossili e Immaginazioni) presenta una selezione di fossili come testimoni di un passato dal quale abbiamo ancora molto da imparare. Il futuro invece è rappresentato da creazioni originali che propongono possibili evoluzioni alternative, umane e non umane.

 Creativa, multiculturale e dinamica: la città di Ottignies – Louvain-la-Neuve ha tanto da offrire ai suoi visitatori... E vi invita a prolungare il vostro soggiorno per fare nuove emozionanti scoperte!

Arlon – Fino al 14 maggio 2023

Il Museo Reale di Mariemont continua la sua ricerca alla scoperta dell'antico Egitto con la mostra ”Dieux d'Égypte” (Dei dell'Egitto). Anubis, Horus, Bastet... Nomi evocativi che risvegliano l'interesse per la civiltà egiziana e le divinità che venerava.

Questa affascinante esposizione è ospitata nell'ex Palazzo di Giustizia di Arlon.

Charleroi – Fino al 21 maggio 2023

Ogni fotografo dà la sua definizione di fotografia e ha il suo personale approccio verso di essa: questo è ciò che crea la ricchezza e la diversità di quest'arte. Nella mostra ”Stéphan Gladieu. Corée du Nord” (Stéphan Gladieu. Corea del Nord) l'autore degli scatti sceglie di immergersi nella vita quotidiana di milioni di nordcoreani.

In città e in campagna, nei luoghi di lavoro e in quelli di svago, con donne, uomini e bambini, le variegate immagini di Gladieu esposte al Museo della Fotografia raccontano ognuna una storia diversa.

Charleroi – Fino al 21 maggio 2023

Gli orrori della guerra sono una tema affrontato spesso nel mondo dell'arte. E la mostra Brian McCarty. War-Toys (Brian McCarty. Giocattoli di Guerra), presentata dal Museo della Fotografia, ne è un esempio. Nelle sue immagini l'artista ha voluto vedere la guerra attraverso gli occhi di coloro che ne soffrono maggiormente le conseguenze: i bambini.

Per mezzo dell'arteterapia, bambini originari di zone in conflitto hanno raccontato e disegnato le loro storie, in modo da superare i traumi subiti. Sulla base delle storie e dei disegni, e con l'aiuto di giocattoli, Brian McCarty ha ricomposto e fotografato le scene evocate dai piccoli protagonisti, proprio nei luoghi dei drammi. Una mostra affascinante e commovente al tempo stesso.

Charleroi – Fino al 21 maggio 2023

Dal punto di vista estetico, l'opposizione e la complementarità di ombra e luce hanno sempre affascinato i fotografi. L'artista italiano Vasco Ascolini non fa eccezione e nei suoi scatti gioca con ombre e prospettive.

Il Museo della Fotografia rende omaggio al suo straordinario lavoro con la mostra ”Ciseler l'ombre” (Cesellare l'ombra), che permette di riscoprire luoghi che crediamo conoscere ma che grazie all'obiettivo del fotografo ci mostrano una diversa sfaccettatura.

Mons – Fino al 21 maggio 2023

Visitare la mostra ”Identités décoloniales. De l'Afrique à Mons” (Identità decoloniali. Dall'Africa a Mons), proposta dal Mons Memorial Museum, consentirà di comprendere il legame che unisce Mons all'Africa. Organizzata in collaborazione con l'artista Pitcho Womba Konga, l'esposizione invita tutti a interrogarsi sulla questione coloniale e sulle sue attuali conseguenze.

La mostra ripercorre la storia della colonizzazione belga in Congo, Rwanda e Burundi, attraverso una quarantina di testimonianze raccolte durante il periodo di un anno nella regione di Mons, e offre nuove chiavi di lettura delle rappresentazioni coloniali presenti nello spazio espositivo.

Liegi – Dal 28 aprile al 13 agosto 2023

Per la prima volta in Vallonia, una rete di importanti collezionisti ha concesso in prestito numerose opere d'arte contemporanea, quasi tutte inedite.

Questa selezione di diverse migliaia di pezzi viene esposta al pubblico nella mostra ”Private Views” (Viste Private), ospitata dal museo La Boverie. Un viaggio attraverso 5 decenni di creazione artistica, che mette a confronto maestri di livello internazionale con artisti locali.

 Patrimonio architettonico, spazi verdi, bar, caffè, ristoranti e atmosfera festosa fino alle prime luci dell'alba... La città di Liegi vi offrirà tante straordinarie esperienze durante il vostro soggiorno!

La Louvière – Fino al 20 agosto 2023

Il Centro della Ceramica Keramis accoglie la mostra ”Daniel Pontoreau. Avant le paysage” (Daniel Pontoreau. Prima del paesaggio), che riunisce un'importante collezione di opere dello scultore-ceramista Daniel Pontoreau.

Creazioni del passato e recenti si susseguono nei diversi spazi del museo. Per garantire al visitatore un'esperienza immersiva completa, il posizionamento di ogni opera è stato pensato in base alla sua capacità di dialogare con la singolarità dell'architettura del museo.

 Riconosciuta per il suo patrimonio culturale, la città di La Louvière vi invita a prolungare il vostro soggiorno e a visitare i suoi rinomati musei!

Boussu – Fino al 27 agosto 2023

Incentrata su architettura, design e futurismo, ”Futuro Gentile. Un futur aimable” è una mostra che illustra il lavoro dell'architetto e designer italiano Michele De Lucchi.

Focalizzata sull'evoluzione dell'uomo e sulla sua capacità di rispondere dinamicamente alle sfide sempre più complesse dell'umanità, questa esposizione presentata dal CID - Centro dell'Innovazione e del Design trasporta i visitatori in un avveniristico universo attraverso video, oggetti e modellini.

Charleroi – Dal 20 maggio al 27 agosto 2023

Residente a Bruxelles dal 2015, l'artista italiano Pietro Fortuna ha girato il mondo dal 2010 con il suo ciclo intitolato “Glory”.

Come sintesi di questo lungo viaggio il BPS22 - Museo d'Arte della Provincia di Hainaut presenta la prima grande mostra personale di Fortuna in Belgio, che include nuove opere sia scultoree che murali.

 

Charleroi – Dal 20 maggio al 27 agosto 2023

In occasione della sua prima mostra personale in un museo, Adrien Lucca presenta una grande installazione immersiva in cui l'osservatore si confronta con i limiti della propria percezione sensoriale.

Nel BPS22 - Museo d'Arte della Provincia di Hainaut l'artista espone opere che forniscono un'ampia panoramica del suo sviluppo artistico a partire dal 2011.

Liegi – Fino al 31 agosto 2023

Liegi rende omaggio con diverse iniziative a uno dei suoi più celebri cittadini: lo scrittore di fama mondiale Georges Simenon. In questo ambito il museo Grand Curtius apre le sue porte all'autore con la mostra ”Images d'un monde en crise” (Immagini di un mondo in crisi).

Nell'esposizione vengono presentate tutte le fotografie scattate da Simenon tra il 1930 e il 1935. Gli scatti documentano i suoi numerosi viaggi in giro per il mondo e illustrano grandi temi universali. La spontaneità e la precisione del momento danno a queste fotografie un tocco di grande umanità.

Namur – Dal 22 aprile al 17 settembre 2023

Dal 2022, il castello di Thozée a Mettet è riconosciuto dalla Federazione Vallonia-Bruxelles come operatore di supporto del Museo Félicien Rops.

Per celebrare levento l'artista contemporaneo Peter Depelchin utilizza questi due luoghi per presentare il suo ”Hommage à Pan” (Omaggio a Pan). Un'occasione unica per scoprire un bizzarro universo artistico simile a quello di Rops.

Binche – Dal 29 aprile al 24 settembre 2023

Il Museo Internazionale del Carnevale e della Maschera presenta la mostra ”Entrelacs” (Intrecci), un invito a esplorare il ruolo dei tessuti nella creazione dei costumi sia locali che internazionali.

L'esposizione vi racconterà la storia dei tessuti, i metodi della loro produzione e le tradizioni che li riguardano. Un punto di vista inedito per scoprire le feste di carnevale di tutto il mondo.

 

Charleroi – Dal 27 maggio al 24 settembre 2023

Con ”Mémoires d'Inondations” (Ricordi delle Inondazioni), Gaël Turine racconta con la fotografia le conseguenze delle terribili alluvioni che colpirono la Vallonia nel luglio del 2021.

Poche settimane dopo questi rovinosi eventi il fotografo belga risalì i vari fiumi della regione per documentare i danni provocati dalle inondazioni. La mostra del Museo della Fotografia di Charleroi mette in risalto la resilienza umana e della natura.

Liegi – Dal 22 aprile al 01 ottobre 2023

Con la mostra ”Extra Muros, au-delà des murs” (Extra Muros, oltre i muri), Europa Expo vi invita a esplorare il mondo attraverso i suoi muri più emblematici.

Dalla Grande Muraglia Cinese al Muro di Berlino, passando per il muro del suono, i corridoi della stazione di Liège-Guillemins vi faranno scoprire sorprendenti scenari immersivi e interattivi.

Lasciatevi affascinare dalle storie di oggetti e opere d'arte, provenienti da collezioni private e istituzioni belghe e straniere tra le quali il Museo del Louvre.

Boussu – Dal 23 aprile al 08 ottobre 2023

La retrospettiva ”Angel Vergara. Dans l'instant” (Daniel Vergara. Nell'attimo), ospitata dal MACS - Museo delle Arti Contemporanee della Federazione Vallonia-Bruxelles, ripercorre l'evoluzione della pratica artistica del pittore dai primi "film-dipinto” realizzati in pellicola Super 8 negli anni '80 fino ai dispositivi video che riprendono i dipinti durante la loro esecuzione.

L'esposizione propone anche le produzioni di un gruppo di bambini ipovedenti realizzate durante laboratori curati dall'artista, oltre ad una più classica galleria di tele di grandi dimensioni.