Se vi appassionano gli eventi culturali e artistici, ecco per voi una selezione delle migliori mostre in programma in Vallonia nei prossimi mesi!
Namur – Fino al 17 settembre 2023
Dal 2022, il castello di Thozée a Mettet è riconosciuto dalla Federazione Vallonia-Bruxelles come operatore di supporto del Museo Félicien Rops.
Per celebrare l'evento, l'artista contemporaneo Peter Depelchin utilizza questi due luoghi per presentare il suoHommage à Pan (Omaggio a Pan). Un'occasione unica per scoprire un bizzarro universo artistico simile a quello di Rops.
Sulle rive della Mosa e della Sambre, dall'alto della sua Cittadella o nel cuore dei suoi antichi quartieri, Namur saprà affascinarvi ogni giorno di più durante la vostra permanenza!
Binche – Fino al 24 settembre 2023
Il Museo Internazionale del Carnevale e della Maschera presenta la mostra Entrelacs (Intrecci), un invito a esplorare il ruolo dei tessuti nelle nelle tradizioni che prevedono i travestimenti.
Scoprirete la storia dei tessuti, della loro produzione e dei rituali ad essi legati, attraverso uno sguardo inedito sulle feste carnevalesche di tutto il mondo.
Charleroi – Fino al 24 settembre 2023
Con la mostra Mémoire de rivières (Memoria dei fiumi), Gaël Turine documenta fotograficamente le conseguenza delle terribili inondazioni che hanno interessato la Vallonia nel luglio del 2021.
Qualche settimana dopo le piene, il fotografo belga ha risalito i vari fiumi della regione per fotografare i danni causati dalla pioggia. Questa esposizione allestita al Museo della Fotografia mette in luce anche la resilienza della natura e degli esseri umani.
Centro dell'industria del carbone, Charleroi è stata in grado di reinventarsi con una nuova e sorprendente dinamicità. Prolungate la vostra permanenza per un soggiorno ricco di scoperte!
Charleroi – Fino al 24 settembre 2023
Al Museo della Fotografia la stessa Charleroi si svela attraverso lo sguardo originale ed intimista dell'artista Sarah Lowie nella mostra Sixmille (Seimila).
L'esposizione, il cui titolo è riferito al codice postale della città, mette in luce la vita quotidiana di un gruppo di abitanti. Una vita fatta di feste e risate, ma anche di problemi e disillusioni: una commovente testimonianza sulla cordialità dei cittadini di Charleroi.
Charleroi – Fino al 24 settembre 2023
Con la mostra Garage Stills & Fringe Nature (Nature morte e circostanti delle autofficine), Jacquie Maria Wessels esplora l'universo delle officine di riparazione per automobili di tutto il mondo.
In un'epoca in cui queste attività tradizionali sono minacciate dall'informatica e dall'alta tecnologia, le fotografie dell'artista offrono uno sguardo inedito e intrigante sui vari tipi di “natura” (vivente o morta in senso pittorico) che le riguardano. Un'esposizione tutta da scoprire allestita al Museo della Fotografia.
Liegi – Fino al 1° ottobre 2023
Con la mostra ”Extra Muros, au-delà des murs” (Extra Muros, oltre i muri), Europa Expo vi invita a esplorare il mondo attraverso i suoi muri più emblematici.
Dalla Grande Muraglia Cinese al Muro di Berlino, passando per il muro del suono, i corridoi della stazione di Liège-Guillemins vi faranno scoprire sorprendenti scenari immersivi e interattivi.
Lasciatevi affascinare dalle storie di oggetti e opere d'arte, provenienti da collezioni private e istituzioni belghe e straniere tra le quali il Museo del Louvre.
Boussu – Fino all'8 ottobre 2023
La retrospettiva ”Angel Vergara. Dans l'instant” (Daniel Vergara. Nell'attimo), ospitata dal MACS - Museo delle Arti Contemporanee della Federazione Vallonia-Bruxelles, ripercorre l'evoluzione della pratica artistica del pittore dai primi "film-dipinto” realizzati in pellicola Super 8 negli anni '80 fino ai dispositivi video che riprendono i dipinti durante la loro esecuzione.
L'esposizione propone anche le produzioni di un gruppo di bambini ipovedenti realizzate durante laboratori curati dall'artista, oltre ad una più classica galleria di tele di grandi dimensioni.
Espace Wallonie di Bruxelles – Fino al 14 ottobre 2023
Allestita all'Espace Wallonie di Bruxelles, la mostra Voyage dans la 9e dimension (Viaggio nella 9ª dimensione), presenta le opere di oltre 60 maestri del fumetto.
Questa è l'occasione per scoprire o riscoprire autori belgi di varie generazioni, che sono l'orgoglio della Federazione Vallonia-Bruxelles. Approfittate della vostra visita per acquistare un souvenir originale e 100% belga all'Info Shop VISITWallonia!
Mons – Fino al 29 ottobre 2023
Nel 2017 la rivista GEO ha raccolto le più belle fotografie di Thierry Suzan nel libro La beauté sauvera le monde (La bellezza salverà il mondo). Visto il suo grande successo, GEO ha pensato di riproporre in una mostra le immagini contenute nell'opera.
Allestita all'aperto, nel parco del Beffroi de Mons, l'esposizione rappresenta un vero e proprio viaggio volto a comprendere il mondo di oggi e a immaginare quello di domani.
Con le sue attività culturali e il suo patrimonio UNESCO, che comprende siti, monumenti e tradizioni, la regione di Mons saprà come catturare il vostro cuore e la vostra mente!
Namur – Fino al 29 ottobre 2023
In occasione del 20° anniversario della morte di Pierre Dandoy, il Museo Félicien Rops rende omaggio a questo talentuoso fotografo originario di Namur.
Nel giardino del museo potrete ammirare riproduzioni di fotografie in bianco e nero scattate in un cabaret di Bruxelles, dove l'artista fu decoratore dal 1956 al 1962. Un percorso umano e culturale ospitato nel cuore della capitale della Vallonia.
Stavelot – Fino al 5 novembre 2023
Il disegnatore, grafico e illustratore francese Beb-Deum festeggia 40 anni di carriera in occasione di una mostra nell'Abbazia di Stavelot.
Sotto forma dello studio di un artista, la prima parte dell'esposizione è dedicata al passato lavoro di Beb-Deum. Nel prosieguo del percorso entrerete nel suo nuovo immaginario, rappresentato dal progetto “Mondiale TM”, che definisce il suo stile odierno.
Approfittate del vostro soggiorno a Stavelot per assaporare la particolare atmosfera evocata dalle vecchie case in pietra e dal folclore locale!
Seneffe – Fino al 12 novembre 2023
Frutto della fantasia di Catherine Baas, il percorso artistico Mondes Hybrides (Mondi Ibridi) unisce le creazioni e le piante del Parco di Seneffe per offrirvi un'esperienza unica.
Questa mostra all'aperto vi invita alla contemplazione e alla fascinazione nell'eccezionale contesto della Tenuta del Castello di Seneffe, nella provincia di Hainaut.
Charleroi – Dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024
Artista belga nata a Tournai, Laurence Dervaux è accolta dal museo BPS22 per una mostra immersiva che mette in risalto sia la bellezza sia la fragilità del corpo umano.
Il lavoro di questa artista visiva offre una visone metaforica del corpo umano, nella quale fluidi vitali, organi e ossa vengono suggeriti attraverso segni e forme. Un'esposizione accattivante da scoprire a Charleroi.
Morlanwelz – Dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024
Il Museo Reale di Mariemont presenta la mostra Mari en Syrie, dedicata all'antica città mesopotamica di Mari e organizzata in collaborazione con il Museo del Louvre.
Attraverso immagini d'archivio, documentari e numerosi tesori in rame, mattoni, pietra o pittura seguirete le esplorazioni di famosi archeologi come Parrot, Dossin, Margueron e Butterlin, in un'avventura storica e umana che copre l'arco di circa un secolo.
Namur – Dal 23 settembre 2023 al 14 gennaio 2024
Il Kikk Festival 2023 vi invita al Pavillon de la Citadelle di Namur per una nuova edizione di Capture (Cattura), mostra dedicata alla creatività digitale in Belgio.
L'esposizione, giunta alla sua seconda edizione, presenta recenti progetti artistici che utilizzano le nuove tecnologie per “catturare” il mondo alla loro maniera, in un evento che mette in luce la diversità delle arti digitali.
La Hulpe – Dal 7 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024
La Fondazione Folon di La Hulpe ospita Moments Suspendus (Attimi Sospesi), una mostra che presenta un centinaio di opere di Jacques Henri Lartigue, considerato il “fotografo della felicità” del XX secolo.
Se le fotografie dell'artista colpiscono per la loro umanità e la loro gioia, sono anche al centro di una grande e proteiforme opera. L'evento celebra inoltre l'amicizia intercorsa tra Lartigue e Jean-Michel Folon.
Charleroi – Dal 30 settembre 2023 al 28 gennaio 2024
La mostra Erased (Cancellato) abbellisce le pareti del Museo della Fotografia con circa 80 stampe ai sali d'argento, video, ritagli di giornale e altri supporti d'immagine.
Attraverso soggiorni regolari, l'autore Bertrand Meunier ha potuto cogliere le trasformazioni della Cina negli ultimi 20 anni, in un viaggio nel tempo e nello spazio da scoprire in questo celebre spazio espositivo di Charleroi.
Liegi – Dal 7 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024
Con più di un centinaio di disegni esposti allo spazio culturale Cité Miroir, diversi fumettisti internazionali mettono in discussione e celebrano i grandi temi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che alla fine del 2023 celebra il suo 75° anniversario.
In modo giocoso, educativo e impegnato la mostra Enjeux Humains (Sfide Umane) mostra che questo testo del 1948 rimane un ideale che deve ancora essere da raggiunto in ogni parte del mondo.
Durbuy – Dal 10 settembre 2023 al 5 febbraio 2024
La mostra La Voie du Silence (La Via del Silenzio) allestita al DHAM – Durbuy History &Art Museum, si concentra sulle opere di André Sprumont, pittore e disegnatore originario delle Ardenne.
L'esposizione è suddivisa in due appuntamenti, programmati rispettivamente in settembre e in dicembre, in ciascuno dei quali verranno presentate 60 opere accuratamente selezionate dallo stesso artista per questo doppio evento culturale.
La più piccola città del mondo è piena di fascino e autenticità. Abbinate il piacere della visita alla mostra con un romantico soggiorno a Durbuy.
Boussu – Dal 1° ottobre 2023 all'11 febbraio 2024
Con la mostra Home Made (Fatto in Casa), il CID – Centro d'Innovazione e Design del Grand-Hornu illustra l'evoluzione del lavoro a domicilio.
Una selezione di designer internazionali e progetti collettivi si fonde con una raccolta di esperienze, testimonianze e oggetti, per comprendere meglio la creatività all'opera nell'ambiente lavorativo casalingo. Un appuntamento inedito con il design che vi aspetta nei pressi di Mons, nella provincia di Hainaut.
Louvain-la-Neuve – Dal 1° ottobre 2023 all'11 febbraio 2024
A partire dal Rinascimento, griglie e reticoli hanno svolto un ruolo fondamentale nell'arte occidentale come modello di organizzazione dello spazio. Ma fu nel corso del XX secolo che divennero una forma artistica a pieno titolo.
Con la mostra The Grid (La Griglia), il Museo L di Louvain-la-Neuve propone un analisi di questa struttura nell'ambito delle opere d'arte negli anni '60 e '70 del secolo scorso, in un originale e imperdibile evento culturale.
Prolungate il piacere della vostra visita soggiornando a Louvain-la-Neuve, città più giovane del Belgio e famoso centro universitario che offre numerosi luoghi di interesse culturale.
Namur – Dal 21 ottobre 2023 al 10 marzo 2024
Partendo dai diversi studi occupati, descritti e rappresentati da Félicien Rops, la mostra Au Travail! (Al Lavoro!) propone un dialogo tra il laboratorio materiale, mediatico e immaginario.
Il Museo Félicien Rops di Namur svela l'universo dei vari studi artistici che sono nati in Belgio nel corso dei secoli, in una originale esposizione tutta da scoprire.
Boussu – Dal 12 novembre 2023 al 17 marzo 2024
Il MACS – Museo delle Arti Contemporanee del Grand-Hornu, nei pressi di Mons, ospita Lionel Estève per una mostra delle sue sculture dedicate alle stagioni.
Nelle 2 grandi sale del MACS, l'artista francese propone un viaggio articolato attorno ai concetti di arido e umido, caldo e freddo, luce e oscurità, in una installazione immersiva appositamente progettata per il luogo dell'esposizione.
Boussu – Dal 12 novembre 2023 al 17 marzo 2024
In occasione del suo primo invito in un museo belga, il fotografo tedesco Jochen Lempert viene ospitato dal MACS – Museo delle Arti Contemporanee del Grand-Hornu.
I suoi delicati scatti della natura producono un'opera che invita non solo alla contemplazione ma anche alla lettura delle immagini. Un notevole lavoro fotografico da scoprire nei pressi di Mons.
Liège – Dal 21 ottobre 2023 al 6 aprile 2024
Il Museo La Boverie a Liegi accoglie l'artista newyorkese Bill Viola con Sculptor of Time (Scultore del Tempo), una mostra che celebra l'opera di questo ineguagliabile videografo.
Viola attira centinaia di migliaia di persone ad ogni suo evento. Le sue coinvolgenti e potenti opere, permeate da un umanesimo universale, sono tutte da scoprire. Un appuntamento imperdibile nella Città Ardente.
Mons – Dal 30 settembre 2023 al 14 aprile 2024
Nell'ambito della Biennale d'Arte e Cultura di Mons, la mostra Wool and Water – La laine et l'eau. (Wool and Water – Lana e Acqua) mette in discussione la memoria, il movimento e la fragilità degli esseri viventi.
Dipinti, disegni, oggetti e installazioni dell'artista Didier Maheu sono veicoli di pensiero, portatori di memoria, ricordi di ferite, icone di attesa, luoghi dell'anima. L'esposizione è ospitata dal Mons Memorial Museum.