- Folklore e tradizione
- Evento
A Mons, per il Doudou si vive una settimana di festa. L’apice è la Processione del Carro d'Oro che esiste da 657 anni ed è stata riconosciuta Patrimonio orale e immateriale dell'Umanità dall'Unesco.
La discesa del reliquiario di Sainte-Waudru
Sainte-Waudru è fondatrice e patrona di Mons. Sembra infatti che, implorata dagli abitanti, avrebbe protetto la città da un'epidemia di peste. Il sabato sera, la santa è protagonista di un’emozionante cerimonia nella Collegiata che porta il suo nome. Il decano consegna l’urna con le reliquie della santa al sindaco .
La Processione e la salita del Carro d’Oro.
La domenica la processione parte dalla collegiata Sainte-Waudru e sfila per le vie di Mons fino al momento della salita del Carro d’Oro, un carro preziosamente decorato che porta il reliquiario di Sainte-Waudru. Nell’entusiasmo generale, tutti si adoperano per spingere il carro lungo la salita che porta all’entrata della Collegiata. La leggenda dice che il Carro d’Oro deve salire la rampa in una sola volta per evitare la malasorte alla città.
San Giorgio e il Drago
Al suono del "Doudou" (canzone popolare che ritma le festività) il Combattimento detto Lumeçon si svolge sulla Gand'Place di Mons, nel bel mezzo di una gran folla. Di origine medievale, questo combattimento oppone San Giorgio e il Drago, entrambi spalleggiati da numerosi alleati, nell'eterna lotta tra il bene ed il male.
Ma il Doudou è anche :
La Ducasse festiva: concerti, festival di musiche militari, fiaccolata, ecc.
Il piccolo Lumeçon : più che una semplice replica del "grande", è un vero e proprio Combattimento... ma per i più piccoli.
E’ un evento da non perdere e da scoprire a Mons !
Evento previsto in giugno 2024 (1)
(1) Le date e il programma possono subire cambiamenti.