- Folklore e tradizione
Appuntamento il 15 agosto a Cerfontaine Marcia Folkloristica Saint-Lambert iscritta al patrimonio UNESCO !
Storia della Marcia napoleonica di Cerfontaine
Cerfontaine è uno dei quaranta paesi della regione dell'Entre-Sambre et Meuse che furono annessi alla Francia nel 1793 e che restarono francesi fino al dicembre 1815. La Marcia di Saint-Lambert è stata ideata per onorare la memoria dei cittadini di questa località che combatterono, attraverso tutta l'Europa, nelle fila della Grande Armata di Napoleone. Tra i sopravvissuti molti furono decorati con la Croce di Sant'Elena, oggi visibile al museo della vita regionale di Cerfontaine.
Svolgimento della Marcia
La Marcia Saint-Lambert si svolge tutti gli anni il 15 agosto. Fanti, granadieri, gendarmi, zuavi, artiglieri sfilano per le vie della città al suono dei tamburi.
- ore 10.00 : La messa.
- ore 11.00 : partenza della processione.
- ore 12.30 : ritorno della processione
- ore 20.00 : ritiro delle Compagnie.
La Marcia Saint-Lambert si caratterizza dalle altre per la squadra di 50 cavalieri e per l'attenzione ai minimi particolari nella riproduzione delle uniformi dei soldati dell'Impero.
Altre informazioni sulla Marche Saint-Lambert.
Origine delle marce napoleoniche
Dapprima religiose, poi segnate dall'epoca napoleonica, le Marce evolvono nel corso del XX secolo fino alle rappresentazioni odierne.
Le marce iscritte all'Unesco
Ogni marcia dell'Entre-Sambre-et-Meuse ha le sue origini, tradizioni, costumi e regole. Consultate il calendario delle Marce dell'Entre-Sambre-et-Meuse iscritte all'UNESCO
Evento previsto in agosto 2025 (1)
(1) Le date e il programma possono subire cambiamenti.