Beaumont è una piccola città ma ben conosciuta dai golosi. Perché? Perché i suoi macarons concorrono alla fierezza regionale e sono un vero piacere per la gola.
Il macaron, Beaumont e Napoléon
La vigilia della battaglia di Waterloo, le truppe imperiali del fratello di Napoleone Bonaparte, Girolamo, avevano stabilito il loro Quartier Generale sulla Grand-Place di Beaumont. Secondo la leggenda, il suo cuoco avrebbe condiviso la ricetta del macaron con un pasticcere locale.
Oggi, la quarta generazione della famiglia di quel pasticcere conserva gelosamente il segreto di questo piccolo biscotto a base di bianco d’uovo, di zucchero e mandorle
Non c’è nulla di più dolce di un dolcetto!
Il macaron di Beaumont non è lo stesso di quello di Mons, il bernardin di Fleurus non è quello di Chimay, il baiser di Marche non è lo stesso di Malmédy, ma tutti hanno un posto nell’universo gastronomico “dolce”.
Ognuno con la propria ricetta, queste specialità vi invitano a scoprire dei luoghi turistici, attrazioni, patrimonio storico e culturale, passeggiate, …
Ma ce n’è una, tra tutte, che tiene duro e che non ha subito nessuna influenza straniera, è la couque di Dinant.