- Folklore e tradizione
Il Blanc-Moussi è un tradizionale personaggio simbolico, il cui nome significa “vestito di bianco”: lo potrete incontrare a Stavelot, durante il Carnevale del Laetare di questa graziosa cittadina della Vallonia.
All'origine del Blanc-Moussi c'è un travestimento improvvisato, costituito da un lenzuolo, una federa e una maschera con una carota al posto del naso. Questo costume acquisirà rapidamente un significato particolare, e verrà usato come parodia dei monaci del XV secolo, ai quali venne proibito di festeggiare il Carnevale in seguito a un periodo di esagerato lassismo.
I Blancs-Moussis sono tra i personaggi più divertenti e caratteristici dei vari Carnevali del Laetare della Vallonia. Essi percorrono le strade di Stavelot affiggendo manifesti irriverenti, e nel pomeriggio spuntano dal corteo a bordo del loro carro, bombardando la folla di confetti e "flagellando" il pubblico con vesciche di maiale gonfiate come palloncini.
Programma
Sabato
I festeggiamenti hanno inizio sabato sera, con un corteo umoristico ornato di luci e un ballo carnevalesco presso l'abbazia.
Domenica
Il grande corteo della domenica parte alle 14:00, e la magia di questo evento comincia a incantare il pubblico. Alla fine del corteo i Blancs-Moussis invadono la piazza Saint-Remacle lanciando confetti sugli spettatori. La festa prosegue presso l'abbazia, con bande e gruppi musicali. Alle 21:00 ha luogo un grande spettacolo di fuochi d'artificio, seguito dalla "Notte bianca dei Blancs-Moussis" che si tiene nelle cantine dell'abbazia.
Lunedì
Il lunedì pomeriggio hanno luogo le uscite individuali delle varie società folcloristiche e musicali.
Evento previsto in marzo 2024 (1)
(1) Le date e il programma possono subire cambiamenti.