- Folklore e tradizione
Scoprite il Carnevale del Laetare di Fosses-la-Ville e i suoi Chinels, le maschere famose per i costumi decorati con sgargianti colori e dotati di due sottili gobbe.
Discendenti di Polichinelle, a sua volta cugino del celeberrimo Pulcinella della Commedia dell'Arte italiana, i Chinels di Fosses-la-Ville devono il loro nome e la loro notorietà sia ai loro prestigiosi antenati che agli scintillanti e strani ornamenti. Queste maschere indossano un costume di seta e raso, caratterizzato da due gobbe curve e piatte: una è posizionata sul torace, inclinata verso il basso, mentre l'altra si trova sulla schiena ed è inclinata verso l'alto.
Ogni anno, durante la festività del Laetare, la città si veste con le sue decorazioni più belle, e si anima con le danze e le capriole indiavolate dei Chinels eseguite sulle note delle 4 Arie dei Chinels. Mentre il cuore del corteo batte il ritmo su tuonanti tamburi e suona folli melodie eseguite dai Pierrot musicisti, i Chinels adulti preceduti da piccoli Chinels avanzano in mezzo a clown, trampolieri e figuranti travestiti da peluche.
Programma del Carnevale dei Chinels
Domenica
Il corteo ufficiale si avvia domenica 26 marzo alle 14:00 dalla Salle de l'Orbey, situata in Rue d’Orbey 38 a Fosses-la-Ville. Numerosi gruppi sfilano per tutto il pomeriggio lungo le vie della città, fino alle 18:00.
Ordine dei gruppi: Le Char Télévie, Les Rotlindjes d’Hauvent, Les Joker, Les Clowns en Folie, Clara Bistouille et Abel Zebuth, Les Échasseurs Fossois, Les Petits Chinels.
Lunedì
I gruppi locali escono e fanno visita alle autorità. A partire dalle 18:00 sfilata sulla Piazza del Mercato. Alle 21:30 i Chinels, raggruppati per colore, si ritrovano al chiosco della Piazza del Mercato per una gara che decreterà il miglior ballerino.
Contatti
Evento previsto in marzo 2024 (1)
(1) Le date e il programma possono subire cambiamenti.