- Musei/scoperte
Lo spazio Emile Verhaeren vi presenta una serie di riproduzioni di 25 documenti storici e di 13 tele che testimoniano i contatti privilegiati che il poeta intratteneva con molti degni rappresentanti dell'arte, della letteratura avanguardista del suo tempo, come Seurat, Verlaine ou Van Rysselberghe.
Accompagnato da numerosi estratti dell'opera del poeta e dei testi esplicativi in francese e olandese, lo Spazio Emile Verhaeren vi invita a scoprire o riscoprire uno dei più grandi poeti e scrittori d'arte della fine del XIX secolo, inizio del XX.
Qualche nota storica sul poeta
Emile Verhaeren è nato a Saint-Amand (provincia di Anversa) il 21 maggio 1855 in una famiglia borghese. Studia diritto all'università senza però aver successo negli affari.
alla soglia del XX secolo il poeta conta ormai su una fama mondiale. Viaggia in Europa e tiene conferenze. Il Re Alberto I lo proclama poeta nazionale. nel 1911 manca per poco il Premio Nobel per la Letteratura. nel 1914 la Prima Guerra Mondiale, Verhaeren militante pacifista, si sente smarrito e denuncia la follia della guerra con dei versi infiammati e pungenti e moltiplica le conferenze.
Passeggiata sui passi di Verhaeren
in occasione della vostra visita al museo potrete inforcare il sentiero Emile Verhaeren ; un itinerario chiuso di circa 4 km che vi porterà attraverso boschi fino al sito del Caillou-qui-bique.
Scaricare l'itinerario di questa passeggiata
Informazioni pratiche
Apertura e orari: Dal 1° weekend di aprile al 1° weekend di ottobre. nei weekend e giorni festivi: dalle ore 15 alle 17.30
Fuori Stagione: solo su appuntamento al +32 (0)476/59 82 66. E' consigloaito di telefonare prima della vostra visita al +32 (0)476/59 82 66.
L'ingresso è gratuito.
Visites
Gruppi/Con guida - Francese - Olandese